2e527ecd5c6361a4ce57f9bff126dc57ec3eb875

©

PUPPY CLASS

b5bdf9e66827809a2b83ae2549581d5fce14919c.jpeg

La Puppy Class prevede uno o più incontri di socializzazione dedicati ai cuccioli di età compresa tra i 2 e i 6 mesi. Questo corso ha lo scopo di migliorare le competenze del cucciolo nel relazionarsi con ambienti, superfici, oggetti e suoni differenti. Durante gli incontri si stimoleranno anche le competenze sociali e comunicative degli stessi sia tra i propri simili che nei confronti degli esseri umani.

Durante gli incontri verranno gettate le prime basi di rapporto tra cane e conduttore, il quale dovrà essere parte attiva negli esercizi per abituare il proprio compagno, fin da cucciolo, a collaborare e fare riferimento a lui in qualsiasi situazione.

EDUCAZIONE DI BASE

6ea3938493a9b09e9a2c1828c78131fb9e290ffc

Il corso di Educazione di Base ha come obiettivo quello di impostare una corretta relazione tra cane e proprietario. Gli esercizi praticati durante il corso sono volti ad ottenere un buon controllo sul proprio amico a quattro zampe nelle più svariate situazioni e mirano a sviluppare le sue doti collaborative permettendo così al binomio di trovare un’ottima intesa. Un cane gestito correttamente infatti si rivelerà un ottimo compagno in tutti i contesti della vita quotidiana.

EDUCAZIONE AVANZATA

b4bcda0763cf4b76121ce7ca264442c4e33ab2d2

Il corso di Educazione Avanzata ha come obiettivo quello di migliorare ulteriormente il rapporto tra cane e conduttore.

 Per accedere al corso avanzato è necessario avere già una corretta relazione con il proprio cane ed una buona impostazione degli esercizi base richiesti, in modo tale da poter lavorare in maniera mirata su distrazioni specifiche, ad esempio in gruppo insieme ad altri cani o in ambiente urbano, per poter incrementare il feeling e la buona intesa del binomio.

PROBLEMI DI COMPORTAMENTO

3abb5e243545eecf37cf476e0c710d7249a6e5cd

A seguito ad errori nella gestione e nell'impostazione del rapporto tra cane e proprietario, eventi traumatici o a causa di problemi verificatisi nei primi mesi di vita del cane, fondamentali per uno sviluppo equilibrato del soggetto, il cane potrebbe manifestare problemi di comportamento quali ansia, aggressività o fobie.

Per correggere ed arginare le problematiche sviluppate dal cane, è fondamentale intraprendere un percorso di rieducazione corretto che permetta di migliorare il rapporto e poter condividere al meglio la vita insieme al proprio amico a quattro zampe.

AGILITY DOG

051a8241e66788e39c41d0ae919048656587b92e

L’Agility Dog è uno sport che consiste in un percorso ad ostacoli che il cane, condotto dal suo proprietario, deve affrontare nell’ordine previsto, nel minor tempo possibile e senza commettere penalità.

Lo scopo di questa disciplina, aperta a tutti i cani, è quello di evidenziare il piacere e l'agilità del cane nel collaborare col conduttore. Questo sport implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta ad una intesa perfetta tra i due: è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi base d'educazione e obbedienza.

OBEDIENCE

L’Obedience è una disciplina sportiva aperta a tutti i cani che ha come fine l’insegnamento di un comportamento controllato e collaborativo, favorendo così la sua buona integrazione nella società. Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta ad una intesa perfetta tra i due anche quando il cane si trova distante dal conduttore.

La disciplina dell’Obedience non è però da confondere con i corsi di educazione di base o avanzata, in quanto è un vero e proprio sport col cane dove vengono insegnati degli esercizi specifici richiesti dal regolamento.

Nelle Prove di Obedience sono previste cinque classi (Predebuttanti, Debuttanti, Classe1 , Classe 2 e Classe 3) dove la difficoltà degli esercizi aumenta man mano che si avanza di grado.

76276d3f577dd64aa16c1553691bd9c2651311b2

RALLY OBEDIENCE

69f35344afbecc2d0daf17985d699f3f0eda2d64

La Rally Obedience è una disciplina sportiva del circuito C.S.E.N. che consiste in un percorso a tappe (cartelli) dove ogni tappa rappresenta un esercizio di obbedienza che il conduttore deve far eseguire al cane. La difficoltà degli esercizi e del percorso aumenta mano a mano che si sale di grado.

Questa disciplina è adatta ad ogni cane ed è consigliabile per tutti quei conduttori che hanno  piacere di trascorrere tempo di qualità con il proprio compagno a quattro zampe impegnandolo sia mentalmente che fisicamente.

CLICKER TRAINING - TRICKS

Il Clicker Training è un metodo di insegnamento che si serve di un oggetto, il clicker appunto, per creare una associazione tra un comportamento corretto ed il suono del clicker. Con questo metodo, basato sul rinforzo positivo, è possibile "modellare" comportamenti anche molto complessi.

I Tricks sono divertenti esercizi che possono essere insegnati a cani di qualsiasi età, sia con l'utilizzo del clicker che senza.

Questo percorso è adatto a tutti i proprietari che hanno già un buon rapporto col proprio cane e vogliono tenerne allenata la mente e le capacità di apprendimento. Svolgere un'attività di questo tipo lo aiuterà inoltre a sviluppare autostima e sicurezza. Permette al nostro amico a quattro zampe di stancarsi mentalmente e lo abitua a ragionare. È un'attività che possiamo praticare anche in uno spazio limitato e permette inoltre di trascorrere con lui tempo di qualità migliorando la nostra relazione.

fd2ec1e062d6bb73d78fa0581d293a84ac4c8a94
d27242d3069c3fcedee2345a6d58760d690558af

HOOPERS

L'Hoopers è una disciplina cinofilo-sportiva nella quale il cane esegue un percorso a distanza guidato dalle indicazioni del conduttore.

L’obiettivo di questa disciplina è mettere in evidenza e stimolare la collaborazione tra conduttore e cane al fine di riuscire ad eseguire il percorso con fluidità e commettendo meno errori possibili.

DOG BALANCE FIT

Il Dog Balance Fit è una ginnastica propriocettiva che grazie a determinati esercizi di equilibrio e coordinazione, di difficoltà crescente in base all'esperienza del cane, lavora sul suo sviluppo fisico e mentale.
Oltre ad agire sulle prestazioni fisiche aumenta il livello di autostima e concentrazione nel cane, rinforzando inoltre  il legame col proprietario.

Giulia Ghelfi, educatore cinofilo riconosciuto CSEN dal 2018 e tecnico di secondo livello di Dog Balance Fit, collabora con il nostro centro insegnando questa disciplina.
Ha praticato gare a livello nazionale con la sua boxer (ora in pensione) fino alla categoria B2 e continua  costantemente la sua formazione cinofila partecipando a corsi e stage.


04a470cfadf13b7ed4d7d733f3e2a14d38b12fb0.jpeg

MANTRAILING

Il Mantrailing sportivo è una disciplina in cui il cane, dopo aver annusato un testimone d’odore, ripercorre il percorso di un figurante fino al suo ritrovamento superando distrazioni o difficoltà crescenti a seconda del suo grado di preparazione.
È un esercizio adatto ad ogni cane, di qualsiasi età, razza o meticcio, in quanto l’utilizzo dell’olfatto è una sua predisposizione naturale.
Questa attività viene svolta in ambiente urbano o extraurbano e presenta molti benefici per il cane: aumenta la sua autostima e la capacità di concentrazione oltre a migliorare il rapporto con il proprietario e a renderlo più calmo nei diversi contesti.

Arianna Buffa, Educatore cinofilo riconosciuto CSEN, unità cinofila iscritta in protezione civile e tecnico su traccia FICSS, si occupa di questa disciplina sportiva presso il nostro centro. 
Ha esperienza in ambito cinofilo da oltre 10 anni e ha iniziato mantrailing da 4 anni, seguendo costantemente seminari per la preparazione nel soccorso operativo dei suoi cani.

a6a5f12d942874319ed0ee75a7b577b24b2060c0.jpeg

PREPARAZIONE CANI DA SUPPORTO A DISABILI

5ef76e9f5386bee9488751b5c70329da7fe713e9.jpeg

Il cane da assistenza, adeguatamente preparato, può migliorare la vita della persona disabile aiutandola a svolgere attività di routine come quelle sopra elencate che da solo non riuscirebbe a svolgere o che svolgerebbe con enorme difficoltà, permettendogli quindi una maggior autosufficienza.

La persona disabile ha spesso difficoltà a svolgere attività come per esempio aprire o chiudere una porta o un cassetto, recuperare oggetti caduti a terra, prendere il telefono da un mobile, accendere e spegnere la luce.


CORSI DI FORMAZIONE

e6d96ac3946fbb5e639d17432021d9ab495c894e

Il nostro centro propone corsi riconosciuti CSEN per formare varie figure del settore cinofilo, educatori e tecnici nelle varie discipline sportive.

I corsi in programma verranno periodicamente pubblicati nella sezione eventi, per qualsiasi informazione aggiuntiva è possibile contattare lo staff del centro cinofilo.