©
Cresciuta a contatto con i cani ma senza aver mai avuto la possibilità di averne uno mio, nel 2011 finalmente ho adottato dal canile Orazio, un meticcio adolescente dal carattere forte. Con lo sviluppo da parte sua di alcuni disturbi di comportamento sono stata obbligata a rivolgermi prima ad un veterinario comportamentalista e successivamente ad intraprendere un percorso rieducativo con Daniela Scanelli.
Appassionandomi sempre di più al lavoro con il mio cane e grazie ai numerosi miglioramenti che ottenevamo come binomio ho deciso di seguire un corso per diventare educatore cinofilo, nel 2015 ho conseguito l’attestato come istruttore APICC.
Per migliorare ulteriormente il mio rapporto con Orazio abbiamo iniziato a praticare Obedience senza fini agonistici, sempre sotto la supervisione di Daniela. Successivamente, visto l’ottimo andamento degli allenamenti, decidiamo di debuttare in gara raggiungendo la classe 3 ENCI. Ci siamo poi dedicati anche all’Agility dove abbiamo gareggiato in grado Junior CSEN. Abbiamo inoltre iniziato a competere in Rally Obedience raggiungendo rapidamente il G3. Ad oggi Orazio si gode una sana vita da pensionato, tra passeggiate ed ozio.
Nel 2016 si è unita a noi anche Gea, Golden Retriever da lavoro, con cui ho iniziato subito a praticare Obedience. Attualmente gareggiamo in classe 3 di Obedience ed abbiamo gareggiato in grado Junior in Agility, a dicembre 2019 abbiamo vinto il Pentathlon alle finali nazionali CSEN in classe Junior categoria 500.
A Maggio 2018 ho sostenuto e superato l’esame da privatista conseguendo la qualifica di Educatore Cinofilo riconosciuto CSEN.
A luglio 2020 si è unita alla famiglia anche Aria, Golden Retriever da lavoro con cui gareggio attualmente in classe 2 di Obedience.
Nel 2021 ho seguito il corso da Tecnico di Rally Obedience di livello 2 e superando l’esame ho ottenuto anche questa qualifica.
Nel 2022 ho seguito il Master in Clicker Training nei tre livelli: base, intermedio ed avanzato superando i relativi esami.
Nel 2023 ho seguito anche il corso da Tecnico di Hoopers di livello 1 superando l'esame.
Continuo a tenermi aggiornata con corsi e stage con relatori di fama nazionale ed internazionale inerenti alle problematiche di gestione e comportamento del cane.
Al centro cinofilo Ora della Movida mi occupo dei corsi di Educazione di Base ed Avanzata, Puppy Class, Corsi di Clicker Training e Tricks, Supporto a Disabili e Problemi di Comportamento.
Da sempre appassionata del mondo canino, mi sono affacciata alla cinofilia nel 2007 quando arrivò a casa Dana, una cucciola di Border Collie dal carattere un po’ difficile. Ho iniziato con lei un percorso di educazione di base e successivamente ho iniziato a praticare Agility.
Interessata sempre più ad approfondire il tema del rapporto che si crea tra cane e proprietario, a settembre 2009 ho deciso di intraprendere il corso per diventare Istruttore Cinofilo presso il Centro Studi del Cane Italia e ho conseguito il diploma a Gennaio 2011. Ho poi iniziato a frequentare stage di Obedience diretti da Luca Rossi e, attratta sempre più da questo sport, ho iniziato a praticarlo con continuità.
Nel 2011 si è unita alla famiglia Grace, un’altra cucciola di Border Collie, con cui ho gareggiato in Classe 3 ENCI di Obedience e che nell’anno 2016 è stata proclamata Campionessa Italiana di Obedience ENCI e nell’anno 2018 Campionessa Italiana di Obedience CSEN. Grace ha gareggiato con ottimi risultati anche in Rally Obedience nel grado G3. Da tre anni poi si gode la sua meritata pensione.
Nel 2013 ho seguito il corso APICC per diventare Operatore Cani da Supporto a Disabili.
Nel 2014 ho partecipato al Corso Formativo Csen per Tecnici di Rally Obedience con docente Ilenia Sinatò.
Nel 2015, obbligata a pensionare Dana dall’attività agonistica dell’agility, ho iniziato a praticare questo sport con Mojito, Pastore delle Shetland, con cui in poco tempo ho raggiunto il 3° grado ENCI, classe in cui tutt’oggi gareggiamo. A dicembre 2017 Mojito viene selezionato per entrare a far parte della nazionale italiana di agility Csen partecipando a Maggio 2018 al World Agility Open in Olanda.
Nel 2015 ho seguito il Corso per Istruttori di Obedience con docenti Daniela Scanelli, Silvia Cacciatore e Gianfranco Giraudi. A luglio 2017 si unisce alla famiglia Mig, un cucciolo di Border Collie, che al suo debutto in Classe 1 di Obedience all’età di un anno raggiunge la qualifica di Eccellente guadagnandosi l’accesso in Classe 2 e che successivamente, nell’agosto 2020, passa in Classe 3 ENCI.
A Maggio 2019 ho sostenuto e superato l’esame da privatista conseguendo la qualifica di Educatore Cinofilo riconosciuto CSEN.
Nel 2022 partecipo al corso per tecnici di agility, a novembre supero l’esame e ottengo la qualifica di Tecnico di Agility di 1º livello Csen Ad Aprile 2023 arriva poi Kahlua, una cucciola di Pastore delle Shetland tutta nera, una piccola cagnolina dall’ego grandissimo che è in preparazione per Agility.
A settembre 2023, supero l’esame del Corso Tecnici Hoopers 1º livello Csen ottenendo così questa nuova qualifica. La mia formazione continua con la partecipazione a diversi stage di Agility e Obedience tenuti da Istruttori di fama nazionale e internazionale.
Al Centro Cinofilo Ora Della Movida mi occupo dei corsi di Agility, Obedience, Rally Obedience e Hoopers.